
11 mar 30 e 31 maggio 2015: ROMA
Un occasione unica per partecipare ad un serrato dialogo tra scienza e spiritualità.
Può esistere una scienza con un anima? e una spiritualità scientifica?
Dieci grandi ospiti internazionali si confronteranno su questo tema e dialogheranno tra loro e con il pubblico per CONSAPEVOLMENTE 2015 quest’anno di stanza a ROMA nella prestigiosa cornice del Crowne Plaza Hotel
PROGRAMMA
ALCUNI INTERVENTI DELL’EVENTO SARANNO IN LINGUA INGLESE E VERRANNO TRADOTTI IN SIMULTANEA
sabato 30 maggio
Si svolgerà in forma di SIMPOSIO con interventi dei singoli relatori e tavole rotonde,
- ore 9.00 registrazione e apertura lavori
- ore 9.30 – 10.00 Pier Luigi Luisi – Che cos’è la Vita
- ore 10.15 – 10.45 Antonio Nuzzo – La dimensione percettiva e concettuale
- ore 11.00 – 11.30 Piergiorgio Odifreddi – Meditazione laica sulla meditazione buddhista
- ore 11.45 – 12.15 John Hagelin – Stati elevati di coscienza. Neuropsicologia dell’illuminazione
- 12.30 – 13.15 PANEL “Che cos’è la Coscienza” Odifreddi, Hagelin, Johnson
- 13.15 – 14.00 pausa brunch
- 14.15 – 15.00 A.H. Almaas e Karen Johnson – Consapevolezza universale e individuale
- 15.15 – 15.45 Peter Russell – L’Arte del lasciare andare. Il sentiero del non sforzo
- 16.00 -16.30 Selene Calloni Williams – Lo Yoga sciamanico
- 16.45 – 17.15 Gianluca Magi – La danza delle streghe Wu. Natura e conoscenza nell’antica Cina.
- 18.00 – 18.30 Sheikh Burhanuddin – Il sentiero Sufi nella vita moderna
- 18.45 – 19.30 PANEL “La scoperta della Coscienza” Almaas, Burhanuddin, Russel
- 20.00 – 21.00 spettacolo e danze SUFI con Sheikh Burhanuddin
domenica 31 maggio
spazio alle pratiche e agli approfondimenti:
a) Almaas e Karen Johnson – Introduzione al Dimond Aproch
b) John Hagelin – Pratica di Meditazione Trascendentale ore 15.30/18.30
c) Sheikh Burhanuddin – Sohbet (Insegnamento Sufi in ordine sparso) ore 15.30/18.30
d) Antonio Nuzzo – Pratica di Hatha Yoga ore 12.00/14.00 e 16.30/18.00
e) Riccardo Cassiani Ingoni – Pratica Tremori Neurogeni 10.00/11.30 e 14.30/16.00
OSPITI A CONSAPEVOLMENTE 2015
1. A. H. Almaas – wiki – website
Insegnante e autore scrive di e insegna un approccio allo sviluppo spirituale informato dalla moderna psicologia e terapia che egli ha fondato e nominato Diamond Approach.
Almaas è originario di Kuwait. Egli è il capo spirituale della Scuola Ridhwan, può essere descritto, tra le altre cose, come un teorico Integrale, mistico, maestro spirituale o un esponente della filosofia perenne. Il suo curriculum attinge sfondi dai fondatori del sufismo, platonismo, il buddismo e la Quarta Via.
2. John Hagelin – wiki – website
Fisico delle particelle americano, tre volte candidato del Partito Naturale per la nomina di Presidente degli Stati Uniti (1992, 1996 e 2000), e direttore del movimento Meditazione Trascendentale per gli Stati Uniti, fondato da David Lynch. Come ricercatore presso l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) (1981-1982) e la Stanford Linear Accelerator Center (SLAC) (1982-1983), Hagelin ha dato un contributo allo sviluppo della teoria del campo unificato. Attualmente è professore di fisica presso Maharishi University.
3. Peter Russell – wiki – website
Autore britannico, fisico, e insegnante di meditazione incentrata sulla coscienza e la spiritualità. Ha studiato Fisica Teorica, Psicologia Sperimentale, e Informatica presso Gonville and Caius College di Cambridge. E ‘stato celebrato universalmente per la sua unificazione della scienza e spiritualità. E ‘della scuola non-dualismo della spiritualità moderna.
4. Sheikh Burhanuddin – website
Sheikh Burhanuddin è un mistico moderno di antica tradizione, chiamato sul sentiero Sufi in tenera età. Ha ricevuto la trasmissione diretta dell’ordine Sufi Naqshbandi, uno dei più antichi e autorevoli dei quaranta ordini sufi esistenti, noto attraverso i secoli come la ‘Scuola dei Maestri di Saggezza’ e il ‘Sentiero dell’Amore’.
Sheikh Burhanuddin incontrò per la prima volta la sua futura guida, il Gran Maestro Maulana Sheikh Nazim al Haqqani ar Rabbani
5. Antonio Nuzzo – website
Antonio Nuzzo inizia a praticare yoga nel 1963. Nel 1969 viene iniziato alla meditazione tradizionale da Mataji Hiridayānanda, diretta discepola di Swami Sivānanda e direttrice dell’ospedale Oftalmico di Rishikesh.
Un anno più tardi incontra André Van Lysebeth e segue il suo diretto insegnamento per i successivi 15 anni, approfondendo tutte le tecniche di hatha e tantra yoga. Nel 1972 fonda a Roma l’Integral Yoga Institute.
6. Pier Luigi Luisi – wiki – website
Pier Luigi Luisi (23 maggio 1938) E Un chimico italiano. Si e laureato Nel 1963 alla Scuola Normale di Pisa [2], ha Lavorato con P. Pino a Pisa, Volkenstein un Leningrado e S. Bernhard NEGLI STATI UNITI. Nel 1970 Si e unito all’Istituto per i polimeri all’ETH (Istituto Federale di Tecnologia) di Zurigo.
Nel 1985 ha Fondato la Settimana Internazionale di Cortona “La scienza e la pienezza della vita“. Collabora con il Mente & Life Institute
7. Piergiorgio Odifreddi – wiki – website
Matematico, logico e saggista italiano. I suoi scritti, oltre che di matematica, trattano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e di saggistica varia.
8. Selene Calloni Williams – website
Scrittrice e documentarista, Selene Calloni Williams è autrice di numerosi libri e documentari a tema psicologia ed ecologia profonda, sciamanismo, yoga, filosofia e antropologia.Tra i titoli dei suoi libri, tutti editi da Mediterranee:
“James Hillman, il cammino del fare anima e della ecologia profonda”, in questo libro, dedicato al suo illustre maestro, è descritto il metodo e la visione immaginale che rappresenta una vera rivoluzione del pensiero psicologico.
9. Karen Johnson – web
Karen Johnson ha partecipato allo sviluppo del Diamond Approach con Hameed Ali dal 1970, Ha insegnato negli Stati Uniti e in Europa per 35 anni. Ha un Master in Psicologia, e una formazione come artista e ballerina. Ha un interesse e un vero spirito di ricerca scientifica basata sulla amore per la verità. La verità di fondo che si manifesta attraverso la bellezza e l’ordine dell’universo fisico e spirituale è stata una forza motivante nella sua vita.
10. Riccardo Cassiani Ingoni – website
Neurofisologo. Intraprende per sei anni la carriera di ricercatore indipendente presso il National Institutes of Health (NINDS), il centro statunitense di ricerca biomedica più avanzato, dove si occupa prevalentemente di progetti di ricerca nell’ambito delle malattie neurodegenerative e sulla sclerosi multipla. Per meriti scientifici, riceve il premio Integrative Neural Immune Award nel 2003, conferitogli dal National Institute of Mental Health statunitense, mentre nel 2006 si aggiudica il Premio ‘Mangrella in Neuroscienze’ bandito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
11. Gianluca Magi – website
storico delle religioni, orientalista e filosofo italiano. Ha insegnato “Storia delle religioni in Cina” e “Storia della filosofia” all’Università di Urbino. È docente di Storia e filosofia della religione indiana alla Facoltà di Sociologia nello stesso ateneo. Si è dedicato alla cultura orientale, e in particolare all’induismo, buddhismo, sufismo, taoismo, tantrismo studiandone, in particolare, gli aspetti psicologici. Nel 1997 ha fondato, in convenzione con l’università di Urbino, la Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini, centro di ricerca composto da docenti universitari che si occupano di mediare il pensiero orientale e occidentale in campo filosofico e psicologico. Dal 2005 ne è il direttore scientifico e dal 2013 è affiancato nella direzione da Franco Battiato[1].